Democrazia energetica

(1 recensione del cliente)

13,00

Comunità Energetiche Rinnovabili – Cittadini protagonisti della rivoluzione energetica
di Alessandro Vigni

prima edizione novembre 2024
pagine 232
formato brossura – 12 x 16,5 – bandelle
ISBN 9791280551122

Leggi l’estratto con alcuni capitoli

 

Descrizione

In questo libro Alessando Vigni esprime la sua posizione critica sulle attuali politiche energetiche, formula un piano sul futuro della produzione e autogestione dell’energia e racconta l’avventura burocratica durata due anni per costituire una Comunità Energetica Rinnovabile.
Il libro vuole essere uno strumento informativo utile per propagare l’idea della democrazia energetica basata sul concetto “di produzione diffusa dell’energia anziché quello delle grandi centrali in mano a ristretti gruppi che esercitano il loro enorme potere e realizzano grandi profitti controllando il mercato”.
Anche perché secondo l’autore “… non si può non mettere l’accento su un fatto fondamentale: queste energie sono distribuite sulla faccia della terra in modo maledettamente democratico”.
Nelle appendici c’è la storia di una casa ecologica costruita dall’autore, lo statuto e i regolamenti della Comunità Energetica Sienaenergie come modelli per fondarne di nuove.
Creare nuove C E R è oggi un atto politico, superare la burocrazia e gli ostacoli richiede pazienza e grande collaborazione, ma il risultato che si ottiene è tangibile e concreto, misurabile in fatti e denaro, quindi un’attività “politica” concreta ancorata al territorio ma che può agire a livello nazionale e globale.

Alessandro Vigni, politico, (Siena 1948), è stato segretario provinciale di Siena della FGCI ha ricoperto vari incarichi nel PCI senese, dal 1971 al 1976 è stato segretario della Fedrazione PCI di Enna. Eletto consigliere comunale a Siena, è stato poi Assessore comunale con delega all’Urbanistica, al traffico e alle attività economiche dal 1984 al 1992. Dal 1993 è presidente del Gas.Int/Intesa e successivamente presidente di Confservizi International. Ha pubblicato vari saggi su questioni di economia, banche e politica. Attualmente è il Presidente della CER Sienaenergie.

SIENAENERGIE è la prima vera comunità energetica rinnovabile operante in Toscana che ha già attivato impianti di produzione e relative configurazioni, fondata nel 2022 a Siena da un gruppo di cittadini e istituzioni, è ispirata dalla Direttiva UE n. 2001 del 2018 e dall’Enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco.

Informazioni aggiuntive

Peso 218 g
Dimensioni 16,5 × 12,00 × 1,3 cm

1 recensione per Democrazia energetica

  1. Mario Sommella

    “Democrazia Energetica” è un libro che affronta con chiarezza e passione un tema cruciale per il futuro del pianeta e delle nostre società. Alessandro Vigni riesce a unire una solida analisi economica e politica con un’argomentazione accessibile anche ai non addetti ai lavori, rendendo il volume un’ottima lettura sia per chi si occupa di energia e ambiente, sia per chi è interessato a comprendere meglio le dinamiche del potere economico globale.

    Uno degli aspetti più interessanti del libro è la sua capacità di collegare il tema energetico con questioni più ampie, come la democrazia economica, la giustizia sociale e la partecipazione collettiva. L’autore evidenzia come la lotta per l’energia sia, in realtà, una lotta per l’autodeterminazione dei cittadini, che troppo spesso si trovano in balia di speculazioni finanziarie e politiche energetiche imposte dall’alto.

    La parte dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili è particolarmente incisiva e offre una prospettiva concreta su come superare il modello centralizzato basato sui monopoli. La normativa vigente viene spiegata in modo chiaro e Vigni non si limita alla teoria, ma porta esempi concreti di esperienze già in corso, come quella di Sienaenergie, per dimostrare che un altro sistema è possibile.

    Tuttavia, il libro non si limita a una critica del sistema esistente, ma propone soluzioni concrete e incoraggia l’azione dal basso. Questo è un punto di forza significativo, poiché spesso i saggi sul tema dell’energia si concentrano sulle problematiche senza offrire strumenti di cambiamento.

    L’impostazione fortemente critica nei confronti delle istituzioni e delle grandi aziende energetiche potrebbe lasciar intendere di essere un limite, bensì è una necessaria rivendicazione di un modello economico ed energetico che penalizza i cittadini a vantaggio di pochi grandi attori finanziari. Vigni non si limita a denunciare le contraddizioni del sistema, ma offre un’analisi dettagliata di come il mercato dell’energia sia costruito per favorire speculazioni e rendite parassitarie, piuttosto che il bene collettivo. La sua critica non è ideologica, ma fondata su dati e fatti concreti che mostrano come la privatizzazione dei servizi essenziali, anziché generare efficienza e risparmio per i consumatori, abbia aumentato i costi e ridotto la sovranità dei cittadini sulle risorse fondamentali.

    Un ulteriore merito del libro è la sua capacità di dare centralità all’azione collettiva: non si limita a descrivere un sistema ingiusto, ma invita i lettori a diventare parte del cambiamento attraverso la creazione di comunità energetiche locali, che rappresentano una via concreta per spezzare la dipendenza dai grandi monopoli. Il concetto di “democrazia energetica”, inteso come diritto delle comunità di produrre, gestire e consumare la propria energia in modo sostenibile, emerge con forza come una delle sfide politiche più importanti del nostro tempo.

    In conclusione, “Democrazia Energetica” è una lettura stimolante e necessaria per chiunque voglia comprendere le sfide della transizione ecologica e il ruolo che i cittadini possono giocare in questo cambiamento. Il libro non è solo una denuncia, ma una chiamata all’azione: offre strumenti di riflessione e strategie pratiche per costruire un sistema energetico più giusto, sostenibile e partecipato. Dimostra, con chiarezza e concretezza, che il futuro dell’energia non è scritto dalle multinazionali, ma può essere determinato dalla volontà collettiva di una società che rifiuta la passività e rivendica il proprio diritto alla sovranità energetica. Mario Sommella

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…