Due righe sul progetto editoriale. Per capire la filosofia della pubblicazione dei libri necessari in questa epoca di crisi multiple che toccano l’editoria rimando a questo articolo. Il piano pratico prevede la pubblicazione di saggi, ricerche, studi, reportages, testimonianze, autobiografie sia di autori affermati che emergenti. Gli argomenti che ci interessano di più sono schematizzati qui di seguito in questi quattro gruppi:
le Crisi dimenticate,
– giornalismo (reportage, documentari)
– storia contemporanea
Scienze contro scienza,
– medicina, psicologia
– botanica, biologia, chimica
– ecologia, agricoltura
la Rivoluzione pacifista,
– filosofia, antropologia, sociologia
– storia contemporanea
Emittente e destinatario
– comunicazioni di massa
– giornalismo, radio, televisione, sistema mediatico (critica)
La casa editrice nasce con un nome anglofono con il progetto di operare sul mercato globale in lingua inglese e di essere uno strumento per studiosi e ricercatori italiani e europei per farsi conoscere al vasto pubblico mondiale.
Oltre ai libri di carta e digitali il progetto editoriale si espande nella progettazione di oggetti che comunicano qualcosa come: calendari, quaderni, tazze e altro (vedi negozio)