“Niente può essere più come prima”. Dalla conversione ecologica della società alla necessità di tutelare lavoro, reddito e welfare nella società della cura fino alla centralità dei territori e della democrazia di prossimità, sono alcuni dei cinque i punti cardine del Manifesto che ha visto la partecipazione e la sottoscrizione di Medicina Democratica Onlus insieme a decine di altre associazioni IL MANIFESTO
Category: Education
GIAMBATTISTA SCIRÈ – Il disastro dell’Università italiana: una storia di manipolazioni dei regolamenti degli atenei, dall’arbitrio dei rettori alla predestinazione » LA PAGINA DEI BLOG – MicroMega
Source: GIAMBATTISTA SCIRÈ – Il disastro dell’Università italiana: una storia di manipolazioni dei regolamenti degli atenei, dall’arbitrio dei rettori alla predestinazione » LA PAGINA DEI BLOG – MicroMega
Il virus del panico – Comune-info
In bagno in fila indiana con le braccia incrociate, vietato giocare fuori dalla scuola con i bambini delle altre sezioni, in alcune scuole dell’infanzia niente più riposini (“poco igienici”) e canti. Poi c’è chi vuole solo merendine confezionate e vieta la frutta per la ricreazione,
I peccatucci dei giganti digitali – Comune-info
Amazon, Google, Apple e Facebook messe sotto accusa dall’antitrust Usa. Articolo di Silvia Ribeiro Source: I peccatucci dei giganti digitali – Comune-info
Che senso ha se non possiamo divertirci? – micromega-online – micromega
Perché gli animali giocano? Gli elettroni ballano? Perché divertirsi è divertente? Un saggio dell’antropologo statunitense – morto il 2 settembre all’età di 59 anni – dal volume “Exploit. Come rovesc Source: Che senso ha se non possiamo divertirci? – micromega-online – micromega
Marxist memes for TikTok teens: can the internet radicalize teenagers for the left? | Social media | The Guardian
I witness horror stories of social media algorithms turning young people into extremists. But why cede this space to the far right? Source: Marxist memes for TikTok teens: can the internet radicalize teenagers for the left? | Social media | The Guardian
L’utopia delle regole – David Graeber – Internazionale
Dall’antico Egitto alle democrazie contemporanee, nessun regime ha mai governato rinunciando alle strutture burocratiche. E non spariranno neanche con le nuove tecnologie. Dall’archivio di Internazionale. Leggi Source: L’utopia delle regole – David Graeber – Internazionale
Così le televisioni legittimano la campagna per il Sì | il manifesto
Inquietanti, incredibili: i numeri che riguardano la presenza della questione referendaria nelle sette principali emittenti televisive nazionali. Il taglio dei parlamentari lì è già avvenuto. Senza neppure chi controlla. Parliamo di un passaggio molto rilevante, che attiene alla rappresentanza e alla difesa della Costituzione. Il clima di opinione si costruisce con il silenzio mediatico. Un delitto perfetto: l’occultamento del problema porta acqua al «pensiero unico» della riduzione del peso del…Continue reading Così le televisioni legittimano la campagna per il Sì | il manifesto
Scuola, l’Ue quantifica i tagli di Gelmini: 10 miliardi e 100mila cattedre in meno | il manifesto
Dieci miliardi di tagli al bilancio di scuola e università tra il 2008 e il 2012. Otto miliardi e cinquecento milioni di tagli alla scuola (il 10,4 per cento del budget complessivo) e 1,3 miliardi di euro all’università (su un totale di 7,4 miliardi nel 2007, 9,2%), per la precisione. A tanto ammonta il salasso delle politiche dell’austerità volute dall’ex ministro dell’Economia Tremonti per rispondere all’imperativo del pareggio di bilancio.…Continue reading Scuola, l’Ue quantifica i tagli di Gelmini: 10 miliardi e 100mila cattedre in meno | il manifesto